Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Spettacolo

Style mannan, la star che detta stile

Rajinikhant, la Superstar del Tamil Nadu, l'uomo capace di rendere credible l'impossibile e una delle personalità più influenti in India.

Image

Rajinikanth è tra gli attore cinematografici più popolari dei nostri tempi. La sua fama non ci raggiunge in Europa, mentre dall’altra parte del mondo Rajini non è solo l’attore più pagato (8,2 milioni di dollari per un film), ma un’icona in carne e ossa, e per molti un dio sceso in terra.


Cosa significa essere popolari in Tamil Nadu, lo stato di adozione dell’attore Rajinikanth, è difficile da capire; la realtà supera l’immaginazione. Alcuni fatti possono delineare il fenomeno. Chandramukhi, uno dei suoi successi, è stato proiettato nelle sale 800 giorni consecutivi (superando il film bollywood più proiettato, Sholay con Amitabh Bachchan). Nel maggio del 2011 quando Rajinikanth fu ricoverato in ospedale vi furono scene di pianto pubblico collettive, giorni di digiuno per propiziare gli dei e speciali preghiere nei templi. Durante la campagna politica del 1996 una sua frase –nemmeno dio potrà salvare il Tamil Nadu su il partito AIADMK torna al potere- segnò le sorti delle elezioni. I biglietti da 70 rupie per l’anteprima del trailer (!!!!) di Endhiran furono venduti in poche ore. Il primo giorno dell’uscita di una delle sue pellicole il Tamil Nadu si paralizza, i poster con l’effigie di Rajini Superstar ricevono bagni di latte – come le statue degli dei nei templi; la gente danza per strada, fuochi d’artificio illuminano il cielo e i prezzi dei biglietti salgono alle stelle. 


La biografia dell’attore contribuisce a renderlo amato dalla gente: nasce come Shivaji Rao Gaikwad a Bangalore nel 1950 in un’umile famiglia, ultimo di quattro fratelli, rimane orfano di padre a soli nove anni e la sua infanzia e giovinezza sono una perenne lotta contro l’indigenza.  La sicurezza economica arriva con il lavoro come bigliettaio sui tram pubblici di Bangalore. I manierismi che caratterizzano la sua recitazione nascono proprio in questi anni, trascorsi a interagire con la gente comune.

Sullo schermo d’argento arriva negli anni ’70, recitando sempre con grande abilità il ruolo del cattivo. Il regista S. P. Muthumraman lo rilancia in ruoli positivi nel 1977. Negli anni ottanta è ormai uno degli attori più popolari del cinema del sud dell’India, ma il successo vero arriverà alla fine degli anni ottanta con il film Billa. Nei decenni successivi ogni suo film è un successo di botteghino. Nel 1995 il film Baasha lo eleva allo stato di semi-dio. La sua fama si diffonde in altri stati dell’India e all’estero – Mutu: Odoru Maharaja è stato sdoppiato in giapponese per i numerosi fan nipponici che lo hanno rinominato il Maharaja danzante. L’ultimo suo film Enthiran (2010) è stato il film dalla realizzazione più costosa (superato nel 2011 da Ra.One con Shahrukh Khan- in cui Rajinikanth fa una breve comparsa) e dagli incassi più copiosi.


L’attore è senz’ombra di dubbio il re dell’intrattenimento per l’uomo tamil medio. Qual è il segreto del suo prolungato successo? Ancora oggi, nonno brizzolato e semi calvo, sullo schermo è un credibile eroe in jeans e occhiali da sole, capace di sconfiggere bande armate di nemici a mani nude.
Rajinikant è rimasto fedele al suo personaggio, proponendosi sempre nello stesso ruolo. Allo stesso tempo nella vita reale la sua natura schietta, responsabile e attenta agli altri, umile (guida la sua macchina, visita i templi senza scorta…) non è cambiata: il ruolo da superstar è riposto come i baffi finti che si indossano per la ripresa di una scena. La sua immagine sullo schermo è semplice, manieristica e stilosa, capace di regalare all’uomo della strada momenti di intrattenimento: è l’uomo per cui tutto è possibile, persino tagliare proiettili micidiali con un coltello da cucina sorridendo.
Pur considerando lo stile, l’umorismo e il manierismo che lo rendono memorabile la verità e che non si riesce a comprendere razionalmente come possa dissolvere qualsiasi tipo di incredulità negli spettatori, non esistono teorie che spieghino il successo delle sue battute che diventano virali (comune sentirle sulle labbra di giovani e meno). 


Rajnikanth è semplicemente l’unico, impareggiabile: la Superstar vivente del Tamil Nadu. Come unico è al confine della realtà è il sito per lui creato nel 2010: il solo sito a cui si può accedere solo scollegandosi da internet. Provare per credere.



Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195