Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cucina

Rajma masala

Curry di fagioli rossi: una ricetta molto amata nel nord dell'India che avrà successo anche sulle vostre tavole.

Image

Il rajma masala è un piatto vegetariano tipico della tradizione del Nord dell’India. Non è propriamente un piatto inventato lì, ma è entrato a far parte della tradizione culinaria da ormai molto, moltissimo tempo.
La ricetta si è evoluta ed è migliorata nel corso degli anni, diventando via via sempre più gustosa.

INGREDIENTI PER 5 PERSONE:
2 lattine di fagioli rossi, scolati

90 ml di olio
10 chiodi di garofano
10 grani di pepe nero
2 stecche di cannella (4 cm circa)
2 foglie di alloro
1 cucchiaino di garam masala
4 cipolle medie tritate finemente (meglio nel mixer)
1 bottiglia di passata di pomodoro
4 cucchiaini di pasta gli aglio e zenzero (o entrambi tritati finemente)
4 gr di peperoncino in polvere (facoltativo)
2 pugni di coriandolo fresco
Sale q.b.

PREPARAZIONE (APPROSSIMATIVAMENTE 40 min):
PRIMA DI INIZIARE: Se i fagioli non sono precotti, è consigliabile lasciarli a mollo per almeno un’ora. Se volete essere del tutto sicuri che la cottura li renderà morbidi a sufficienza per i vostri gusti, è consigliabile cuocerli in un po’ d’acqua in una pentola pressione finché non risultano sodi, ma più morbidi. Se lo fate, ricordatevi di tenere da parte l’acqua di cottura.

1.    Fate scaldare l’olio in una padella, fuoco medio.
2.    Aggiungete i chiodi di garofano, il pepe nero in grani, cannella, cardamomo, alloro e la pasta di zenzero e aglio.
3.    Abbassate un poco il fuoco e aggiungete le cipolle tritate finemente. Lasciate dorare e aggiungere la passata di pomodoro. Per un sapore più intenso, lasciate soffriggere finché non è quasi del tutto asciutto.
4.    Portate il fuoco a temperatura media, aggiungere la polvere di peperoncino e aggiungere i fagioli rossi. Salate a piacere.
5.    Se avete cotto i fagioli, avete anche tenuto da parte l’acqua di cottura, che adesso userete per diluire l’amalgama e far sobbollire assieme gli ingredienti. Se non li avete cotti, adoperate acqua normale. Questo vi permetterà di creare il sughetto che contraddistingue il Rajmi Masala e lo rende un’autentica prelibatezza con cui fare scarpetta.
6.    Aggiungete lentamente l’acqua nella quantità che più vi è congeniale. Se è la prima volta che lo fate, aggiungetene poca alla volta!
7.    Guarnite con coriandolo fresco e servite con riso Basmati o pane naan.


CONSIGLI:
1)    Per una consistenza deliziosa, è consigliabile tritare finemente gli ingredienti.


Crediti
RAJMA MASALA - photo credit: mollyjade via photopin cc

rosemilkinabottle via photopin cc










Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195