Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Spettacolo

Raghupati Raghav

Dal recente film hindi Satyagraha, una canzone dalle radici profonde: adattamento del canto devozionale intonato da Gandhi durante la marcia del sale.

Image

Notice: Only variables should be passed by reference in /var/www/www.aboutindia.it/public/articleDetail.php on line 192

Raghupati Raghav Rajaram era il canto devozionale, che in India si chiamano bhajan, preferito da Mahatma Gandhi. Cantato durante la marcia del sale nel 1921 dagli indiani in rivolta contro il monopolio –e il governo- britannico.


La canzone che vi presentiamo oggi è l’ultima versione, modificata nel testo e nella musica, dello stesso bhajan. Presa dalla colonna sonora del recente film Satyagraha (termine che indica il movimento di resistenza non violenta).
Il pacifismo di Gandhi lascia il posto a toni più aggressivi, espressi da una musica energica e trascinante che arricchisce la melodia tradizionale del bhajan – molto popolare in India- con ritmi e arrangiamenti più occidentali e moderni. Del testo originale è mantenuta solamente la strofa ritornello Raghupati Raghav Raja Ram, Patit paavan Sitaram (Comandante dei Raghu, Signore Rama, che innalzi chi è caduto, Sita e Rama).

Agli indiani contemporanei piace la nuova verve e non trovano nulla di offensivo nell’usare nella colonna sonora di un film commerciale, il nome del dio Rama e della consorte Sita. Religione, mitologia, storia…sono tutti ingredienti amalgamabili nello scenario musicale e cinematografico dell’India moderna.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195