Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Attualità

Storie di sposi bambini

I matrimoni di bambini non sono una tradizione del passato, in alcune zone del paese ogni anno numerosi minori convolano a nozze premature.

Image

Quando l’ho conosciuto Kailash aveva 25 anni ed era vedovo da dieci; la moglie l’aveva vista solo il giorno del matrimonio, celebrato quando era così piccolo da non rammentare altro che la gioia di cavalcare una cavalla bianca.
Sono passati 10 anni e racconti come quello di Kailash non sono relegati al passato. Recentemente è stata pubblicata una storia simile sul quotidiano the Hindu: Neelu, 8 anni, non ricorda nulla del giorno del suo matrimonio, avvenuto quando la bimba aveva appena 3 anni.


Venerdì 2 maggio era Akshaya Tritiya, un giorno propizio del calendario hindu per l’acquisto di oro e la celebrazione di matrimoni- considerata la quantità di metallo prezioso che decora decolté e braccia delle spose non si fa fatica a vedere la connessione tra le due cose! E ogni anno Akshaya Tritiya vede la celebrazione di matrimoni tra bambini in alcune zone del Rajasthan, dove la prassi è norma.
In India l’età legale per il matrimonio è 18 anni per la ragazza e 21 per il ragazzo, ma una cosa è avere una legge, un’altra farla rispettare. Per questo Akshaya Tritiya il governo ha rilasciato una circolare in cui si ordinava di multare e/o arrestare chiunque prendesse parte a un matrimonio di minori -sacerdoti, musicisti, catering compresi. Ma sui giornali dei giorni dopo non sono apparse notizie di arresti.


Perché i genitori del Rajasthan (e altrove) continuano a ritenere giusto sposare i propri bambini? Le risposte riportate da the Hindu palesano che i cambiamenti repentini degli ultimi decenni -in primis la diffusione capillare della tecnologia, la maggiore distribuzione della ricchezza e l’aumento dell’istruzione- non solo non hanno cancellato gli antichi costumi, ma ne hanno al contrario fatto sentire maggiormente il bisogno. Il progresso tecnologico non è stato accompagnato da un progresso sociale.
La motivazione principale dei matrimoni tra bambini sembra, paradossalmente, essere proprio il progresso tecnologico. I genitori ritengono che i propri figli muniti di cellulari, connessioni internet e whatsapp perdano precocemente la propria innocenza, che l’istruzione li esponga pericolosamente alla promiscuità (oltre che fornire buone possibilità per un futuro lavorativo migliore) e sposarli quando sono ancora bambini è un sistema pratico ed efficace per tenerne sotto controllo la sessualità e evitare pericolosi rompicapo. Gli adulti cresciuti in un mondo che sembra essere distante anni luce da quello dei propri figli, ricorrono alle usanze tradizionali per sentirsi più sicuri, per allontanare lo spettro di cambiamenti che non sono pronti ad affrontare.


Intanto gli sposi bambini crescono, continuano a vivere con i propri genitori almeno fino alla pubertà  o alla maggiore età, continuano a studiare, senza la preoccupazione di dovere trovare un compagno/a e senza la speranza di potere scegliere con chi sposarsi.

 

Per avere più dati sulla prassi del matrimonio di bambini leggere il documento dell'UNICEF


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195