Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Attualità

Le donne e la politica in India

Dopo tutto il parlare di politica durante e dopo le elezioni, ci siamo chiesti: e le donne? Che ruolo hanno e chi sono le più potenti politiche nel panorama India?

Image

Tra prima e dopo le elezioni, la politica indiana è stata sotto i riflettori di tutto il mondo. Noi ci siamo chiesti: e le donne? Che ruolo hanno nel panorama politico indiano?  Le famose contraddizioni dell’India filtrano anche in questa sfera della vita del paese.

Come ci si aspetta da un paese fortemente patriarcale che conferisce alle donne uno stato inferiore rispetto a quello degli uomini, la rappresentanza femminile in parlamento è bassa:
11,23% nel Lok Sabha (camera bassa)
10,6% nel Rajya Sabha (camera alta)
Nota positiva nel governo formato da Modi ci sono sette “ministre” (su 46), mai ce ne sono state così tante in passato.


Mentre le donne in parlamento sono una minoranza, migliore è la situazione ai livelli politici inferiori: per merito del 73° emendamento, passato nel 1992, nei consigli di villaggio (i panchayat) la rappresentanza femminile deve raggiungere il 33% e in alcuni stati raggiunte il 50%.
Le donne sono presenti nella politica, ma raramente occupano posizioni di potere, per mancanza di adeguata preparazione e/o autostima, per pressioni famigliari, per l’opposizione esercitata dagli uomini di partito.
Tuttavia esistono donne politiche molto potenti. In India le donne hanno votato fin dalla prima elezione e c’è stata un primo ministro donna (Indira Gandhi).
Le politiche di grande calibro possono dividersi in due gruppi: le dinastiche –figlie o mogli in una famiglia politica- e le fondatrici, che dopo avere sgomitato tra le fila di partito ne hanno creato uno tutto loro.

Aspettando che sempre più donne entrino in politica e possano rappresentare il gentil sesso con maggior efficacia, riportiamo qui di seguito la lista delle 4 più potenti donne politiche in India, che dentro e fuori il parlamento:

 

 

Sonia Gandhi

Famosa in Italia per ovvie ragioni. Sonia Gandhi è la presidente del Congresso, il partito storico dell’India, e rappresentante parlamentare.  Quando entrò in politica dopo la morte del marito Rajiv Gandhi nessuno la prese sul serio…ma Sonia Gandhi ha dimostrato di essere un’abile politica ed è diventata una delle donne più influenti al mondo. Non è il momento migliore per il Congresso, ma Sonia è ancora in forze, con un piede in parlamento. _________________________________________________________________________________________________________________________

Sushma Swaraj
Veterana della politica tra le fila del partito BJP, attualmente al governo. Sei volte membro del Parlamento, adesso è ministro degli Affari Esteri.
Sia nei momenti meno fortunati del suo partito che in quelli felici, Sushma c’è sempre stata, da esperta politica ha saputo assicurarsi posizioni chiavi, diventando un modello per le giovani che aspirano alla carriera politica.

_______________________________________________________________________________________________________________________

Mamata Banerjee
A capo del West Bengal, Mamata detronizzò la sinistra che aveva governato lo stato per ben 34 anni. Iniziò la carriera politica sotto le ali del Congresso, ma la loro relazione fu sempre conflittuale e nel 1997 Mamata ha fondato il proprio partito, il Trinamool Congress, con cui nel 2011 è diventata primo ministro del Bengala.
_________________________________________________________________________________________________________________________

Jayalalitha
Jayalalitha Jayaram è un personaggio: un tempo attrice di successo, protetta del mitico attore-politico MGR e quindi per tre volte Primo Ministro dello stato del Tamil Nadu (e fondatrice del partito che comanda, AIADMK). Jayalalitha è l’artefice della propria carriera, fiera distruttrice di nemici politici e abile comunicatrice. I suoi fan-elettori la adorano, qualcuno in passato si dichiarò pronto a togliersi la vita per pulire le accuse di corruzione che avevano macchiato la reputazione della suprema Jayalalitha.

_________________________________________________________________________________________________________________________

 

Crediti immagini

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195