Nel pieno del periodo elettorale l’India ha ufficialmente riconosciuto i transessuali: il 15 aprile la Corte Suprema ha decretato la possibilità per i transgender di identificarsi come “terzo genere” in tutti i documenti ufficiali.
Che siano state proprio le elezioni, con la tensione verso il voto universale inscritto nella costituzione, ad avere facilitato la svolta storica? Di fatto l’India ha fatto un passo da gigante sul cammino dei diritti umani, superando paesi più “liberali” come il Belgio, la Francia e l’Italia –dove si deve essere per forza o uomo o donna e se si sente il bisogno di passare dal sesso di nascita a quello di elezione occorre sottoporsi a operazioni chirurgiche e analisi psichiatriche per poter anche solo cambiare ufficialmente nome.
La presa di coscienza dell’esistenza dei transessuali non significa però che siano ben accetti e inseriti nella società. Molti degli oltre un milione di transgender indiani vivono emarginati, senza la possibilità di ottenere un lavoro e spesso costretti alla prostituzione.
I transessuali in India sono conosciuti come Hijra e vivono in comunità presenti nelle grandi città.
L’India, culturalmente, ammette la presenza del gruppo hijra –esiste anche una storia mitologica che ne racconta l’origine e una festa a loro dedicata in Tamil Nadu- così come riconosce la presenza di altre minoranze, ma la discrimina.
Gli Hijra sono guardati con sospetto, fanno paura. Per vivere molti transessuali danzano o recitano; sono soliti partecipare ai matrimoni o andare nella casa dove è appena nato un bambino per cantare canzoni di buon augurio e ricevere un compenso (si dice che porti sfortuna fare arrabbiare un hijra). Vi dicono di fare attenzione, che “quelle persone” sono diverse, vivono senza leggi morali e “rubano i bambini” per rinfoltire le proprie schiere. I transgender sono vittime degli stessi pregiudizi degli zingari da noi, con in aggiunta connotazioni di promiscuità sessuale.
Storicamente sono sempre esistiti –compaiono per nel Mahabharata e nel Kamasutra- ai tempi dei moghul erano impiegati come guardiani dell’harem e godevano di un discreto benessere e rispetto. Quando gli inglesi governarono il paese li inserirono nelle caste criminali, assieme ai saltimbanchi, gli incantatori di serpenti e tanti altri, favorendo l’emarginazione.
Il verdetto della Corte Suprema apre la porta a riforme sociali e culturali che possano migliorare la loro condizione socio-economica e portare a una reale integrazione.
E’ un riconoscimento importante, anche se non del tutto trasparente: lo stato riconosce uomini che si sentono donne ma dichiara illegali gli atti sessuali e l’amore tra persone dello stesso genere. Una delle tante, profonde contraddizioni dell’India.
Perché i transessuali sì e gli omosessuali no? La risposta sta forse nella contrapposizione tra individuo e comunità. L’India ha la tendenza a svalorizzare l’individuo ed esaltare la comunità. Gli omosessuali appartengono a diverse caste, classi, geografie e vivono individualmente (anche se esistono oggi gruppi) sparsi per il paese. I transessuali sono invece una comunità antichissima, riconosciuta e riconoscibile –e facilmente isolabile. I transessuali non sono percepiti come una minaccia all’ordine sociale e ai valori culturali e religiosi, gli omosessuali sì. O forse è solo questione di tempo, di passi da fare uno per uno. Forse il nuovo parlamento che si formerà dopo queste elezioni legittimerà anche l’omosessualità.
Per ora il giubilo è solo per gli hijra.
Due libri per saperne di più sull'India transessuale:
A.Revathy, The truth of about me. Autobiografia di una hijra
Devdutt Pattanaik, The pregnant King. Un romanzo ispirato alla mitologia presente nel Mahabharata, giocato sui confini incerti tra i generi e i ruoli maschili e femminili nell’India antica e, si direbbe, maggiormente tollerante.
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!