Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Cultura

I volti dell'India

Galleria fotografica dedicata agli Indiani dagli sguardi intensi e dai sorrisi generosi: dal sud al nord i diversi volti che fanno dell'India un mondo colorato.

Image
L’India non è solamente il secondo più popoloso paese del mondo –ci vivono un miliardo e duecentosettanta milioni di persone, il 17,31 % della popolazione mondiale- è anche uno dei più ricchi di gruppi etnici e comunità che vivono con i propri costumi, valori morali e religiosi, regole sociali, tradizioni culinarie e stili di vita.
Geneticamente coesistono quattro gruppi principali (come per le lingue: indo-ariani, dravida, australoidi e sino-tibetani) che nel corso della storia antica si sono mescolati per formare quella che è oggi la popolazione indiana –anche se il sistema endogamico indotto dall’introduzione del sistema castale ha contribuito in parte a mantenere le differenze.
Oggi ci sono circa duemila gruppi etnici, spesso definiti dalla regione geografica di appartenenza e 4635 comunitàdati dell’Anthropolocial Survey of India.

La grande ricchezza umana si manifesta nel colorato ventaglio di persone che s’incontrano viaggiando. Alle differenze etniche dovete anche sommare le diverse mode, importate dall’occidente o autoctone e ottenete l’India: il paese dove le differenze sono così comuni da diventare un’abitudine che vi farà sembrare omogeneo (e un po’ monotono) il paesaggio umano al rientro in Italia.

E oltre ai vestiti colorati, le carnagioni variegate, i fiori nei capelli, i gioielli di diversa foggia e materiale, i baffi, i turbanti, i sari, le cavigliere…a mancarvi più di ogni altra cosa saranno gli sguardi intensi –gli stessi che in India potreste trovare invadenti e persistenti- e i sorrisi generosi, che in un baleno illuminano i volti così diversi, accumulandoli in un unico messaggio: benvenuto!

 


Gli indiani in generale amano essere fotografati e posano volentieri per voi, come questi bambini su una spiaggia del Tamil Nadu.

 


Donne tribali lavorano in un campo in Odisha (Orissa), uno stato molto ricco di risorse naturali e comunità etniche.

 


Cappello e barba arancione indicano chiaramente la religione (musulmana) del fotogenico signore catturato in questa foto scattata a Mumbai (Maharashtra).

 


Colori della parte, del vestito e i gioelli della signora sono tipici delle zone aride del Gujarat, stato famoso per l’artigianato e terra natale di Narendra Modi (nuovo primo ministro indiano) e di Gandhi.

 


Arancione e giallo sono colori usati dagli uomini di fede in India, come questo sadhu (rinunciante) dallo sguardo vivace e intenso che vive in un piccolo tempio in Gujarat.

 


Il velo, la foggia del vestito e i gioielli, in particolare la pallina che pende sulla fronte non lasciano dubbi sulla provenienza della signora: il colorato Rajasthan rurale.

 


Velo rosso su blusa arancione con ampio gonnellone fiorito… Il vestito tipico delle donne rajasthane ricorda il costume di alcune rom che abitano dalle nostre parti, i cui antenati si dice provenissero proprio dall’India.

 


In alcune parte dell’Himachal Pradesh, lo stato dove è stata scattata la foto di questa mamma con la figlia, vivono comunità discendenti dagli ariani che migrarono in India verso il 1500 a.C.

 


Siamo nell’estremo nord, con questa piccola bambina del Kashmir. Dal sud del Tamil Nadu alle montagne dell’Himalaya cambiano colori e costumi, ma la bellezza dei bambini è una costante.

 

Crediti

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 2.0 Generic License.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195