Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Attualità

Viaggio tra gli dei e la musica dell'India

Il 18 e il 20 luglio il MAO di Torino vi porta in India tra le molteplici divinità e la musica classica- con Darbar, Luci da Oriente.

Image

Gli dei degli hindu sono tanti quanti le stelle del firmamento e ogni dio ha 108 nomi e svariate forme (se non potessero manifestarsi a piacimento che divinità sarebbero?). La mitologia è vastissima, ricca di significati filosofici e… disorientante.
Se vi incuriosisce sapere come gli indiani possano venerare così tanti dei e come rappresentano il divino, un’ottima occasione è andare giovedì 18 luglio al MAO di Torino.

Scoprirete una galleria ricca di statue gioiose e sensuali. Ogni rappresentazione (in India si chiamano murti e sono venerate) è un enigma e una traccia della lunga storia della civiltà indiana.Perché Ganesha ha la testa da elefante? Come mai Shiva impugna un tridente e Vishnu una conchiglia? A cosa servono tutte quelle braccia? Alle 18 troverete le risposte.


Il Museo d’arte Orientale, in collaborazione con l’associazione Contrattempo dedica due serate all’India nel corso della manifestazione Darbar, Luci da Oriente (7 giugno-20 luglio).

Giovedì 18 luglio ci sarà una visita guidata alle rappresentazioni delle divinità hindu presenti nella Galleria, arricchita da una proiezione di immagini. E dopo avere saziato gli occhi è il momento delle orecchie con un Concerto di musica classica del nord dell’India(ore 21). I musicisti Riccardo Battaglia e Federico Senesi –discepoli di maestri indiani e a loro volta docenti presso il Conservatorio di Vicenza- propongono un concerto per sarod (strumento a corde meno famoso del sitar) e tabla (percussioni).
Infine sabato 20 luglio alle 15 ci sarà la proiezione di RU-BA-RU: la registrazione di un concerto del grande maestro Ustad Bismillah Khan (shehnai, strumento a fiato) e Amjad Ali Khan (sarod).





Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195