Se oggi, dopo una notte passata in treno, potessi creare una nuova legge in India allora renderei il disturbo del sonno pubblico un reato.
Dormire sembra essere un dono che tutti possiedono per natura in questa terra, il valore che gli viene attribuito è quindi bassissimo. Nessuno abbassa la voce, per esempio, sapendo che nella stanza vicina ci siete voi che tentate di dormire.
Con il sole, e talvolta anche prima, iniziano i richiami a volume alto, le porte che sbattono, i piatti di metallo che non smettono di scontrarsi. I clacson per strada non conoscono ore di sosta, ogni momento è quello giusto per fare sentire la propria voce.
Ieri notte viaggiavo in treno notte. Un vagone di terza classe con aria condizionata, ovvero letti piu’ comodi che nella slepper class, coperte offerte dalle ferrovie, aria condizionata, ma nessuna cuccetta vera e propria. Ogni scompartimento è composto da otto letti e non esistono porte di separazione.
Sono salita sul treno alle sette di sera, con l’intenzione di godermi il mio posto in alto leggendo un libro fino all’arrivo del sonno (che fortunatamente non tarda mai ad arrivare quando sono cullata da un treno). Sotto di me c’erano due coppie di mezza età, dall’aria benestante ed educata.
Leggere è stato quasi impossibile: uno dei signori aveva una voce baritonale un po’ metallica che ho preso a odiare dopo appena un quarto d’ora –soprattutto perché non si fermava mai, l’altro signore invece deve avere sofferto di faringite perché ogni volta che tentava di prendere la parola cominciava a tossire fastidiosamente –ma con tenacia ci provava e riprovava, a volume sopra il livello di sopportazione. Le due signore erano meno irritanti, ma non stavano mai zitte.
Mi sono addormentata con una buona dose di nervoso da smussare e con il timore nel cuore che molto presto la mattina sarei stata svegliata dalla combricola.
Mi sbagliavo. A svegliarmi, circa una mezz’ora dopo che ero riuscita a disperdere il nervoso e addormentarmi, è stato il controllore del treno, arrivato con voce squillante a chiedere alle signore di lasciare il loro posto letto, poiché non erano posti prenotati da loro.
Il signore che tossiva ha iniziato una discussione, terminata nello stesso punto dove era iniziata: il controllore imperterrito a chiedere di spostarsi, il signore a difendere il proprio diritto a fare dormire le donne lì, addicendo a motivazione che ci si poteva accordare con i viaggiatori con regolare prenotazione scambiandosi i posti.
Nessuno si è mosso. Dopo 4 ore di sonno dinuovo la voce, questa volta irritata del controllore. Erano arrivati i legittimi proprietari dei posti, una coppia con un bambino piccolo che reclamavano il proprio diritto alla prenotazione. Il signore della tosse ha cominciato a protestare rumorosamente e ha continuato ancora per dieci minuti dopo che sua moglie e quella dell’amico si sono spostate.
Nella notte il tipo con il mal di gola si è ancora svegliato due volte, forse con la sete o non so, chiamado a volume deciso la moglie che dormiva a 5 metri di distanza, senza curarsi assolutamente del bambino appisolato e di tutti noi, poveri passeggeri dello stesso vagone.
Io gli ho lanciato qualche insulto silenzioso, aspettando che ci fosse almeno uno “sccc” da qualcuno nascosto alla sua vista. Nulla, pare che nessuno sia stato disturbato, eccetto me.
Non essendo stato il mio primo viaggio in India, ero preparata all’incidente.
Il sonno in India non si rispetta: la mattina bisogna alzarsi alle prime ore dell’alba anche se non si ha nulla da fare, se è tardi la notte non si rinuncia a chiacchierare animatamente e la televisione non si guarda se il volume non è al massimo – a qualsiasi ora.
Per questo si consiglia di evitare alberghi frequentati da troppi o esclusivamente indiani. Non intendono disturbare il vostro riposo per cattiveria, semplicemente non ritengono che il sonno possa essere disturbato.
Se viaggiate un poco in India vi accorgerete che probabilmente sono nella ragione: gli indiani riescono a dormire ovunque e in qualunque condizione! Si allenano fina dai primi giorni di vita, quando condividono la stanza con molte altre persone.
Non appena salgono su un treno o un pulman si addormentano.
Sia come sia, non irritatevi. Evitate gli alberghi di categoria bassa con televisore in stanza, non rimanete in un hotel se sapete che ospita un gruppo di persone venute per un matrimonio o un compleanno e viaggiate con dei buoni tappi di cera (da portarsi dall’Italia) se proprio i rumori vi tengono svegli.
Intanto, non si viene in India per dormire, giusto?
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!