Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Luoghi

Il Piccolo Tibet Tropicale

Nel sud dell'India, in Karnataka c'è Bylakuppe: un piccolo Tibet con monaci che meditano, studenti che imparano e tanta serenità per scoprire un'altra cultura.

Image

Quando la Cina occupò il Tibet nel 1959, l’India diede asilo politico al Dalai Lama e ai riugiati in esilio. Percorrendo la strada statale che da Mysore porta a Madikeri in Karnataka, improvvisamente compaiono bandierine colorate che sventolano al vento, cartelli stradali in tibetano, basse casette dai tetti di tegole e monaci dagli occhi a mandorla ….
Il paesaggio indiano diventa tibetano –mancano solo le montagne: si è arrivati a Bylakuppe, la città indiana con la più grande popolazione tibetana dopo Dharamsala in Himachal Pradesh, capitale del governo del Tibet in esilio.

Bylakuppe è formata da due insediamenti sorti nel 1961 e 1969, su un territorio che il governo Indiano diede in concessione ai rifugiati tibetani. Oggi vi abitano circa ventimila persone -molti lama, monaci e studenti- e ci sono, oltre alle abitazioni, numerose scuole, monasteri e templi in perfetto stile tibetano.
Bylakuppe non è una meta classica del turismo in India, non c’è nessun monumento antico da visitare, ma il Tempio d’oro vi trasporta in un altro paese, la gente vi accoglie sorridendo, l’atmosfera è tranquilla e, per chi fosse interessato a fare un’esperienza di tipo spirituale e filosofica, i monasteri vi aprono le porte.

 

La principale attrazione è il monastero di Namdroling, con il monumentale Golden Temple e gli edifici circostanti. Voltate le spalle al brutto centro commerciale, l’enorme ruota della conoscenza sul tetto del tempio vi guida alla scoperta dello spirito del buddhismo tibetano, attraverso giardini fioriti e le ruote delle preghiere da fare girare per liberare nel vento i mantra sacri.
L’interno del tempio è una vasta sala colorata con tre affascinanti statue dorate. L’incenso, il silenzio sottolineato dal cinguettio degli uccelli che volano in pace e lo sguardo assorto delle persone raccolte in preghiera invitano alla mediazione –potete sedere sui piccoli cuscini blu messi a disposizione degli ospiti. I dipinti alle pareti e le statue del Buddha (al centro), Padmasambhava e Amitayus v’introducono al sapere e ai miti buddhisti.
Camminando tra i cortili e i giardini del monastero vedete studenti esercitarsi nei dibattiti, maestri sussurrare insegnamenti e il normale svolgersi delle attività quotidiane (circa 5000 studenti vivono nella struttura).

 

Per continuare l’esplorazione di questo piccolo Tibet percorrete a piedi i due chilometri che separano Namdroling da Sera, il secondo insediamento dove sorgono altri piccoli templi, sale di meditazione, scuole e monasteri. I monaci vi lasciano esplorare in pace, ma sono solitamente felici di rispondere alle vostre domande e darvi spiegazioni sul proprio stile di vita.
Gli insediamenti tibetani sono sotto la tutela del governo indiano ed è richiesto uno speciale permesso (PAP) per chi non è indiano. Se non pernottate a Bylakuppe tuttavia il permesso non è strettamente necessario (portate con voi la ricevuta dell’albergo dove alloggiate in caso di controlli).


Per dormire all’interno degli insediamenti fate richiesta del PAP (Protected Area Permit) con almeno 4 mesi di anticipo (si veda questa pagina per maggiori informazioni)


Come arrivare:
Mysore (50 km); Bangalore (250km); città più vicina, raggiungibile in auto o pullman, Kushalnagar (5 km).
Quando visitare:
Bylakuppe è visitabile tutto l’anno.
Il Dalai Lama sarà presente per insegnare a Sera dal 25 dicembre al 3 gennaio, in questo periodo non sono concesse visite giornaliere a Bylakuppe senza PAP.


Principali feste celebrate a Bylakuppe:
2 marzo Capodanno Tibetano
6 maggio Buddha Jayanti
29 maggio-27 giugno Sagadawa
6 luglio Compleanno del Dalai Lama 


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195