Surya Deva cavalca nel cielo su un carro trainato da cavalli portando sulla terra l’energia e la luce del sole. Surya, il sole, è il capo dei navagraha, i nove pianeti su ci si fonda l’astrologia hindu. ? invocato con il suryanamaskara dai praticanti dello yoga. Il dio era già venerato negli anni di composizione dei Veda (1500 a.C) e a lui sono dedicati numerosi festival (come Makar Sankranti) e templi.
In Odisha (Orissa), lungo la costa che si affaccia sul golfo del Bengala, si trova il tempio più famoso dedicato al dio: Konarak. Quando tra il tempio e il mare non v’era che spazio aperto i primi raggi del sole penetravano le porte di pietra per illuminare la statua dei dio Surya adagiata nell’intimo ventre del santuario più spettacolare e imponente della regione.
La torre del capolavoro architettonico medioevale (XIII d.C) è crollata, forse per la smisurata elevatezza (si pensa raggiungesse i 70m di altezza) , gli interni della sala rimanente sono stati riempiti di detriti per rafforzare la struttura e il tempio non è più un luogo di culto. Ma ciò che resta è più che sufficiente per ammaliare i visitatori e fare iscrivere il sito archeologico tra i beni patrimonio mondiale dell’Unesco.
Arrivando da Puri la strada vi conduce attraverso un piacevole bosco fino a costeggiare il mare. Gli alberi diradano per lasciarvi intravvedere chilometri di spiaggia bianca su cui riposano le barche di legno dei pescatori. L’ultima curva vi nasconde il mare, per regalarvi improvvisamente il profilo della pagoda nera. Avvicinandovi dimenticate l’imponenza della struttura perché l’attenzione è catturata dalle statue di leoni “ridenti” che schiacciano elefanti e uomini e dalle grosse ruote di pietra su cui sembra posarsi il tempio-carro e dagli infiniti rilievi che ricoprono tutta la superficie.
Il re Ganga Vamsi king Narasimha Dev fece costruire il tempio di Konarak a seguito di vittoriose campagne militari contro le truppe musulmane. Il luogo era già sacro al dio, esistono numerose leggende sul perché, e Narasihma volle che il tempio ricordasse il carro di Surya.
Dell’eroe del tempio, il dio Surya rimangono tre statue a grandezza naturale poste nelle nicchie di ciò che resta del vimana, il cuore del santuario. A sud Surya Deva è giovane e sorridente su un altrettanto energico cavallo (la statua simboleggia la mattina), sulla facciata a ovest è in posizione eretta e ha lo sguardo fiero dell’uomo nel pieno della maturità (il pomeriggio) e a nord ha il volto tirato e cavalca uno stanco cavallo (la sera, dopo un’intesa giornata di lavoro!)
L’intera vita, sacra e mondana (famose sono le scene erotiche simili a quelle di Khajuraho), naturale e soprannaturale, animale e vegetale è scolpita sulle mura esterne del tempio. Si potrebbero passare ore a scoprire i dettagli, a seguire le leggende raccontate in pietra, a indagare sulla vita nel regno di Kalinga (così era chiamato l’Orissa all’epoca) e potreste anche imparare le principali movenze della danza classica e le 64 posizioni del Kamasutra.
Come arrivare: La stazione più vicina è a Puri (35 km), l’aeroporto a Bhubaneshwara (65 lm)
Orari: dall’alba al tramonto
Biglietti: 250 rs per stranieri, 10 rs per indiani.
Da non perdere: Konarak Dance Festival 1-5 dicembre
Tags
Tutte le categorie
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!
Il principe Gohil trasforma il proprio palazzo in ostello per la comunità Lgbt, il ponte di Adamo che collega India e Sri Lanka è riemerso dalle acque oceaniche, americani che vanno in ospedale in India e la bimba prematura più piccola al mondo che torna a casa
Nell’anno appena passato l’Unesco ha incluso l’India nei suoi riconoscimenti per il valore del passato e gli sforzi di mantenere tradizioni e momumenti in vita nel presente.
Avere un numero di cellulare indiano mentre state viaggiando in India può rendervi la vita meno complicata e aiutarvi a risparmiare!