Parcheggiate la vettura, sorseggiate un te caldo nel piccolo locale buio affumicato da legna bruciata e dalla poesia di una vita con altri ritmi...Siete pronti a partire per un bel trekking per Agasthya Mala, la seconda cima più elevata del Kerala?
Un trekking impegnativo e speciale. Possibile solo da metà gennaio fino alla festa di Shivaratri, tra febbraio e marzo.
Se come me siete donne tutto questo rimarrà, per almeno ancora un anno, solamente un sogno. Un volo dell’immaginazione, guidato e sostenuto dalle parole e dalle belle foto che i miei colleghi –uomini- ci hanno gentilmente portato al ritorno da Agastya Mala Trek con la promessa di accompagnarmi il prossimo anno, perché pare che le regole stiamo cambiando e il percorso sarà aperto anche alle donne.
Agasthyakoodam è la montagna sulla quale il saggio Agastya, padre della medicina Ayurvedica e della lingua Tamil, rimase a meditare nei tempi mitici della terra, quando tutti gli altri dei e saggi andarono sull’Himalaya per celebrare le nozze di Shiva squilibrando la terra e rischiando di farla uscire dal suo asse di rotazione (si veda l’articolo Montagne di miti).
Sulla cima del monte (1868 metri) c’è una statua del piccolo saggio. In molti si arrampicano fino là in pellegrinaggio, molti altri ci arrivano spinti dalla voglia di camminare nella natura, respirare le fragranze della foresta e ritrovare un po’ della serenità che una vita spesa in ufficio o al lavoro fa vacillare.
Dalle foto e dalle parole dei miei colleghi mi viene voglia di partire domani prima dell’alba, senza aspettare che cambino le regole della guardia forestale (alle donne è proibito il trekking, mi hanno detto, perché pericoloso, inoltre il saggio Agastya pare non ami la presenza femminile).
Per ora però mi accontento di guardare le belle immagini che qua condivido, immaginandomi la musica dei bambù mossi dal vento, il calore del sole riflesso sul dorso nero delle montagne rocciose, il magico gioco di luce e ombre tra il fogliame della foresta e i raggi solari.
Il primo giorno si percorrono circa 20 km per arrivare al campo base di Athirumala (1023 m). Qua si mangia e si dorme in capanne apposite –spartane ma sicure. Il secondo giorno si sale sulla cima, sono solo 7-8 km ma impegnativi, con tratti di pendenza acuta attrezzati con corde di sicurezza.
La vista è mozzafiato, distese verde denso, nuvole afose che salgono lente e il profilo di tutte le montagne sottostanti. Non per nulla il saggio Agastya scelse di venire qua, non per nulla –si dice- nella foresta sottostante ci sono centinaia di piante medicinali che l’ayurveda usa da secoli per scopi curativi.
Immaginiamo, aspettando con speranza il prossimo gennaio, che speriamo apra le porte di questo paradiso tropicale anche alla metà femminile degli amanti della natura e dei monti…


Ulteriori informazioni:
Per ottenere il permesso del trekking (gennaio-metà marzo) consultate il portale del Kerala Forest Department per le prenotazioni online , solitamente la vendita inizia il 12 gennaio e i pass di esauriscono rapidamente.
Ogni giorno solo 100 visitatori sono ammessi nella riserva.
Bonacaud si trova a circa 50 km da Trivandrum.
Per maggiori informazioni tecniche sul trekking si veda il dettagliato articolo dedicato dal Keralatripguide
Crediti
Per la cortesia di Sumesh Sugatham
Tags
Tutte le categorie
Una ricetta super-ricca di spezie dalla piccantezza assolutamente ridotta. Il motivo? L’origine di questo piatto (o meglio, di questo curry) non è propriamente indiana..
Una giornata a Calcutta tra parchi, monumenti, mercati e battelli sul fiume
Ricetta semplice per portarvi a casa il sapore del Kerala e la sua dolcezza: le pazham pori o banana fry da preparare con pochi ingredienti in una manciata di minuti...
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!