Gruppo Zenit è stata una fra le prime aziende italiane di Information Technology a collaborare quotidianamente con l'avanguardia tecnologica del subcontinente indiano. Da questo rapporto è nato un magazine dedicato a chi vuole orientarsi fra gli usi e i costumi di un Paese ricco di storia e di cultura, di contraddizioni e di opportunità di sviluppo e dove tutto, dal passato al futuro, è sempre presente. Un Paese da scoprire visitandolo, lavorandoci o anche soltanto leggendo le storie e i suggerimenti che abbiamo raggruppato per voi in sei categorie che faciliteranno la ricerca e la consultazione:

ABOUTINDIA
E' IL MAGAZINE DI GRUPPO ZENIT

STORIE, CONOSCENZE, ESPERIENZE

NATE DALLA COLLABORAZIONE QUOTIDIANA

FRA DUE CULTURE.

THE OCHRE BEACH

L’OASI PERFETTA PER SOGGIORNARE E IMMERGERSI

NELL’AUTENTICITÀ DELL’INDIA, DOVERE VIVERE I COLORI, I SAPORI,

LA MUSICA E L’OSPITALITÀ DEL KERALA E DELLE SUE MERAVIGLIE.

Luoghi, monumenti, alberghi e mezzi di trasporto
Dal cibo ai costumi, tutto quello che fa India
Eventi e festival in India e in Italia
Storie, leggende e racconti da un Paese incantato
Numeri, notizie, curiosità dall' India
L'India vista dall'Italia
Spettacolo

Un addio al re del sitar

L'11 dicembre se n'è andato Ravi Shankar, il grande maestro che ha fatto conscere il sitar la mondo.

Image

Se di qualcuno si può dire che sia stato la voce dell'India nella musica occidentale, questo è sicuramente Ravi Shankar. Scomparso l'11 dicembre all'età di 92 anni, questo musicista è identificato da tutto il mondo occidentale della musica con lo strumento che ha fatto conoscere durante le sue esibizioni al festival di Monterey, a Woodstock  e al concerto per il Bangladesh.
Fu proprio in quegli anni che Ravi Shankar e il suo modo di fare musica, facendosi forti del fascino che la cultura orientale esercitava sui movimenti giovanili a cavallo fra gli anni sessanta e gli anni settanta, incantarono i più grandi musicisti della scena rock e pop.
A partire dai Beatles, che con un suo accordo di sitar aprivano la loro Norvegian Wood, e dai Rolling Stones che usarono il sitar in Paint it Black: contaminazioni interessanti, sicuramente, ma lontane anni luce dal significato originario di questo strumento che per molti, in India, rappresenta la voce di dio.
Il sitar, infatti, era usato originariamente per accompagnare il canto dei raga, le forme melodiche della musica indiana su cui, per esempio, si basa la recitazione dei mantra religiosi.
Proprio ai raga è stata dedicata una delle ultime fatiche di Ravi Shankar, un cd prodotto da George Harrison, rimasto legato al maestro indiano da rapporti profondi di stima e di amicizia fin dai tempi dei Beatles. In Chants of India, questo il nome dell'album, Shankar rivisitava i più classici mantra della tradizione indiana, sotto la direzione musicale della figlia Anoushka (figlia che, bisogna dirlo, non è l'unica ad aver ereditato il talento musicale di questo grande maestro: anche se da lui non è stata ufficialmente riconosciuta, è sua figlia anche la cantante Norah Jones che canta insieme ad Anoushka in questa splendida canzone).
Intorno al progetto CHANTS OF INDIA, infine, ruota il magnifico documentario RAGA, trasmesso di recente dal canale tematico Classica  e reperibile comodamente su youtube. A marzo di quest'anno, infine, quello che ormai resterà il suo ultimo progetto: The Living Room Sessions, part 1. Titolo che, pensando alla spiritualità indiana, sembra il desiderio di non mettere comunque una parola fine.
Quindi arrivederci, maestro Shankar: possa il tuo sitar vibrare in accordo con l'infinito.


Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 194

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/www.aboutindia.it/public/pageRedirect.php on line 195