ItalyIndia design
ItalyIndia design
ItalyIndia design
ItalyIndia design
ItalyIndia design
ItalyIndia design
ItalyIndia design

44. I pavoni del Rajasthan

Un pavone del City Palace, Jaipur
1 / 7
I pavoni del Rajasthan
Decorazioni del Pitam Niwas, Jaipur
3 / 7
I pavoni del Rajasthan
La porta del Pavone, Jaipur City Palace
4 / 7
I pavoni del Rajasthan
Mor Chowk: la corte dei pavoni, Udaipur
5 / 7
I pavoni del Rajasthan
Pavoni del City Palace di Udaipur
6 / 7
I pavoni del Rajasthan
Pavone decorato a mosaico del Mor Chowk
7 / 7
I pavoni del Rajasthan

Il pavone è un simbolo dell’India, l’uccello nazionale. I colori intensi del piumaggio, l’elegante coda e il canto ne hanno fatto un’icona. Per capirne il fascino chiudete gli occhi e immaginate di trovarvi alle prime luci del mattino sul terrazzo di una casa nella campagna indiana. Se dell’India rurale non avete esperienza seguitemi in Rajasthan: silenzio, aria fresca, il cielo che si fa rosa in contrasto con il blu cobalto della notte che si ritrae. Attorno alberi sparsi dalle foglie sottili, terra gialla disseminata di erba spinosa e cespugli. L’alba vi coglie addormentati sul tetto, dove l’aria fresca notturna ha preso per mano i vostri sogni lungo la via lattea, un fiume tracciato nel cielo nero. A svegliarvi non solo i primi raggi del sole, anche il canto di due pavoni che stanno planando sul muretto della terrazza davanti a voi. I rajasthani dicono che sia una canto d’amore, il più melodioso al mondo. Ed ecco che davanti ai vostri occhi si inscena lo spettacolo meraviglioso di una ruota di piume colorate , con occhi dipinti, indorata dal sole che nasce. Magia. Deve essere stata questa magia a fare del pavone un animale amato in tutta l’India. Secondo la leggenda fu Indra, il dio della pioggia, a donare il prezioso piumaggio all’uccello che con la sua coda lo aveva celato dal demone Ravana, salvandolo. Per questo, si dice, quando iniziano le piogge i pavoni danzano in onore del dio.
Le canzoni folk, le decorazioni delle case e le storie raccontate in Rajasthan sono ricche di pavoni e il fascino dell’uccello ha ispirato i rajput, i valorosi re degli stati principeschi di questa terra, a creare capolavori d’arte nelle proprie dimore.

Una di queste meraviglie è il Mor Chowk (cortile dei pavoni) che si trova nel City Palace di Udaipur. L’edificio, costruito nell’arco di tre secoli a partire dal 1559 sovrapponendo 111 palazzi, conserva all’esterno un aspetto unitario e armonico, mentre all’interno è un labirinto di sale di stili diversi. Su è giù per strette scale, attraverso saloni, giardini con alberi secolari e piccole porte si arriva al Mor Chowk, dove la luce del sole fa risplendere i pezzetti di vetro colorato e le tessere di pietre preziose che riproducono le sfumature cangianti dei pavoni reali. Nel cortile le statue dei pavoni rappresentano l’estate, l’inverno e i monsoni. I mosaici si devono al Maharana (re) Sajjan Singh e furono realizzati tra il 1874 e il 1884 usando 5000 tessere. La sala era usata per banchetti e feste esclusive (ancora oggi per ricevimenti privati).

Altri pavoni famosi si trovano nel City Palace di Jaipur, la capitale dello stato. Più precisamente sulla porta chiamata Porta del pavone. Gli uccelli raffigurati rappresentano una sola stagione, l’autunno e sono dedicati al dio Vishnu. Nello stesso cortile (Pitam Niwas Chowk) ci sono altre tre porte simboleggianti le stagioni e dedicate agli dei. Si passa da qui per entrare nella sala principale del Palazzo, sede di un museo ricco di arazzi e codici miniati. E’ possibile che tra i disegni nei libri troviate raffigurazioni di pavoni, che illustrano forse le gesta del dio Kartikeya, figlio di Shiva che viaggia su un pavone nato da un demone, o di Krishna, spesso ritratto con la sola piuma che gli uccelli in amore lasciano cadere a terra. O potrebbero accompagnare i versi del grande poeta classico Kalidasa che ne ha descritto, in Ritu Samhara, il comportamento nel corso delle stagioni e la gioiosa e mitica danza durante le piogge.
Uscendo dal palazzo, nel cortile con il Mubharak Mahal, se ancora di pavoni volete sentire, chiedete alle donne dei marionettisti al lavoro di cantarvi Moryo, la canzone del pavone- tradizionalmente cantata alla sposa la prima notte di nozze. Il senso delle parole forse non ve lo diranno, ma quasi sicuramente sorrideranno.

 

Crediti foto:

 Pavone Indiano di Pictures

Decorazioni del Pitam Niwas e La porta del pavone, di di Molli Mazilu

Mor Chowk: la corte dei pavoni di Pablo Nicolás Taibi Cicare

Pavoni del City Palace e Pavone a mosaico di Paul and Jill

con licenza  Creative Commons License

IN EVIDENZA

Come i serpenti portarono prosperit...

Perché in Kerala, dove quattro specie di serpenti sono mortali, la gente li adora e li invitava a vivere nelle proprie case.

Perché gli elefanti hanno perso le...

L'Hastyayurveda, un antico trattato scientifico svela questo e altri segreti dell' animale più amato dell' India.

Cochin-Trivandrum: un viaggio a rit...

Ricordi di un Kerala che si deposita nella valigia da viaggio. Dall'abbraccio accogliente di Cochin, alla quiete delle backwater, fino alla capitale adagiata sui colli.

Nilakantan, l'elefante del tempio

Una storia che racconta come in una collaborazione la fedeltà nasca dal rispetto.

Torna Su