Il cinque giugno è stata la giornata mondiale dell’ambiente e il tema è stato Think.Eat.Save (Pensa.Mangia.Risparmia), per incoraggiare la gente a mangiare con la testa, senza dimenticarsi di chi non sempre ha cibo nello stomaco.
La fame è una realtà in India (per circa un quarto della popolazione) e nelle settimane passate giornali e riviste ne hanno discusso, svelando numeri, problemi e soluzioni adottate per combattere la crisi. Una di successo, anche se in piccola scala, è la Banca del grano (Grain Bank).
Paradossalmente l’India è una nazione che produce più cereali del fabbisogno interno, esporta riso e grano, ma patisce la fame –più dello Sri Lanka, Pakistan e Nepal secondo l’International Food Policy Research Institute.
Per far fronte alla situazione nel 1996 è stato lanciato il progetto Village Grain Bank. Le banche sono un’assicurazione contro la fame nel caso di siccità o altre calamità naturali in aree dove le risorse alimentari sono scarse –regioni desertiche, villaggi in alta quota, aree tribali e zone difficilmente raggiungibili.
Le banche dei cereali non funzionano come una normale banca, ma non ci sono soldi: a circolare sono i cereali (soprattutto riso, grano e grano saraceno). Per chi vive da sempre in balia degli agenti atmosferici e della prepotenza degli usurai, una cinquantina di chili di riso può significare vita o morte. A beneficiare del prestito sono i più poveri tra i poveri, i dalit (un tempo detti fuoricasta) che si impegnano a restituire la quantità prelevata con un interesse del 25% alla fine della stagione critica. Tuttavia gli interessi non sono riscossi se il debitore è una vedova sotto il livello di povertà o un disabile.
A istituire le banche sono i locali stessi –quasi sempre le donne del villaggio- organizzati in gruppi di muto-soccorso con l’aiuto di organizzazioni non governative o unità amministrative locali. 40-50 famiglie possono fondare una banca contribuendo con una quantità minima di cereali (solitamente tra 5 e 10 kg), godendo di un finanziamento statale.
Nel momento del bisogno coloro che sono sotto la soglia di povertà possono richiedere fino a 50 kg di cereali in prestito, evitando così di ricorrere a un usuraio e indebitarsi per generazioni e dover lavorare per poche rupie al giorno, magari lasciando il villaggio natale, per ripagare il debito.
Inoltre la creazione delle banche stimola un forte senso di comunione, solidarietà, responsabilità sociale e promuove l’emancipazione femminile. Sono infatti quasi sempre le donne, le stesse che si occupano di sfamare e cucinare per la famiglia, ad amministrare le banche dei cereali. Con un maggior ruolo sociale le donne acquisiscono maggior sicurezza e molte frequentano classi serali per imparare a leggere e scrivere. La diversificazione dei cereali depositati contribuisce anche alla conservazione delle semenze locali.
Nei paesi dove sono attive le banche il cambiamento è stato visibile. In alcuni casi il surplus di cereali ha permesso di aiutare i villaggi vicini in difficoltà o generare entrate da reinvestire nella comunità (impianti di irrigazione, depurazione acqua, scuole…).
Sembra quasi incredibile: una semplice idea e pochissime risorse finanziarie (l’investimento per ogni famiglia si aggira attorno ai 6 euro) possono rivoluzionare il destino di un villaggio e accendere la speranza per il futuro. Non sarà la soluzione del problema per tutti, su larga scala, ma per qualcuno la banca dei cereali fa la differenza.
Crediti
Chicchi di cereali di Veganbaking.net
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic License.
Tags
Tutte le categorie
Una ricetta super-ricca di spezie dalla piccantezza assolutamente ridotta. Il motivo? L’origine di questo piatto (o meglio, di questo curry) non è propriamente indiana..
Una giornata a Calcutta tra parchi, monumenti, mercati e battelli sul fiume
Ricetta semplice per portarvi a casa il sapore del Kerala e la sua dolcezza: le pazham pori o banana fry da preparare con pochi ingredienti in una manciata di minuti...
Nascosto nel cuore del Rajasthan, il Tempio Karni Mata, noto anche come il Tempio dei Topi, è uno dei luoghi più insoliti e affascinanti dell'India..
Pronti per un'avventura che vi lascerà senza fiato? Immaginatevi a bordo delle leggendarie Indian Railways, attraversando l'anima vibrante di un paese ricco di storie, colori e misteri.
Una storia dall'India antica sulla siccità, la pioggia e l’amore sensuale
Quando le montagne si coprono di un prato blu ovvero quando la pazienza è foriera di uno spettacolo raro!
Nell’ultimo mese la corte suprema ha cancellato due leggi di altri tempi
Viaggio tra i libri arrivati di fresco nella libreria DC Books di Trivandrum
I segreti musicali custoditi in alcuni dei templi più affascinanti dell’India meridionale
Un treno che non arriva e una stazione disinformata in un giorno di monsone in Kerala.
Viaggio tra le libreria dell’India - Crossword a Mumbai
SUMMERMELA è il festival di cultura e musica indiana organizzato dal 2013 a Roma.
Un piatto di leggera delizia amato dai bimbi di tutta l’India, e non solo da loro!
Il saggio Birbal da una lezione all’imperatore Akbar
Per i lettori viaggiatori, e per chi ama i viaggi ferroviari, ecco l'India vista dalla carrozza di un treno!
Il piccolo mago di Hogwarts ha avuto da ridire su una pellicola bollywoodiana
Tutto il mondo sa che le vacche sono sacre in India, ma nell’era della globalizzazione la realtà è - purtroppo - ben diversa!
Il loro prezioso servizio, attivo nelle strade di Mumbai dalla fine dell’800, non si ferma mai, neppure coi Monsoni!
I grandi numeri vanno di moda ultimamente, ma l’India ha i grandi numeri nel DNA! Scopriamoli tutti (o quasi)
Un festival elefantesco del Kerala
Jaipur è la capitale dello stato del Rajasthan e il City Palace è il cuore della reale città rosa.
La pacifica protesta ha raggiunto Mumbai dopo un lunga marcia di 6 giorni a piedi nudi lungo 180 chilometri
Love Commando, difensori delle mucche, bambini fumatori e nuovo standard tessile indiano
Viaggiare vuole sempre dire mangiare cosa offre la terra, in India mangiando chapati e affini si accede alla sua cultura
Due applicazioni per muoversi comodamente ed evitare frodi e contrattazioni
Tanti motivi per programmare un viaggio a Sanchi, la collina a 40 km da Bhopal dissiminata di momumenti buddhisti
Dal Kerala con furore la semplice ricetta per un frullato freddo che riscalda il cuore
Avete perso il festival River to River a Firenze? Niente paura, a Milano potete godervi il "best of"
Cercate una vacanza avventurosa? Niente parapendio, basta una qualunque strada in India!